imagealt

I Droni a scuola. Quando l'educazione incontra la tecnologia: un corso per studenti e docenti

Nell'incantevole scenario del Golf Club di Acqui Terme, martedì 6 giugno 2023 si è tenuta una significativa cerimonia di consegna degli attestati per il conseguimento del patentino dei droni. L'emozione di osservare il mondo dall'alto trova oggi una via ancora più accessibile attraverso l'utilizzo di questi straordinari dispositivi, capaci di offrire opportunità uniche, come l'esplorazione di luoghi altrimenti inaccessibili e la generazione di immagini e dati dettagliati in tempo reale.

 
Ma quali sono le potenzialità dei droni anche nel contesto educativo? È proprio questo che scopriremo attraverso il corso di formazione promosso dal nostro istituto. Il suo obiettivo primario è stato quello di fornire agli studenti e ai docenti le competenze necessarie per utilizzare i droni in modo sicuro ed efficace, concentrandosi in particolare nel campo scientifico e tecnologico.

“Al corso – spiega il coordinatore del gruppo di lavoro, prof. Fabio Piana – assieme ad otto docenti, hanno partecipato dodici tra studentesse e studenti del corso di Elettronica e Automazione e del corso di Biotecnologie Ambientali, ed è stato realizzato in collaborazione con la Protezione Civile con la quale è nato un interessante sodalizio in occasione del recente Digital Days Green Hack”, un evento sulle tematiche ambientali, durante il quale gli studenti hanno potuto assistere alle prove del volo dei droni.

   

“È proprio quell’esperienza – continua il prof. Piana – che ci ha dato l’idea di un laboratorio di progettazione e realizzazione di applicazioni per droni, il FlyLab, che ha lo scopo di implementare le funzioni utilizzabili in ambito ambientale, dotando, ad esempio, i droni di dispositivi in grado di rilevare a distanza eventuali fughe di gas tossici”.

 

 

I prototipi dei dispositivi, almeno due, saranno progettati e realizzati entro la fine dell’anno scolastico con la stampa 3d, con materiali plastici ecocompatibili, è inoltre prevista la progettazione, realizzazione e programmazione di circuiti elettrici a microcontrollore dotati di connettività bluetooth/wifi e lo sviluppo di App di gestione per device con sistema operativo open source Android, tutto questo sarà applicato ai due droni in dotazione alla scuola, successivamente si procederà con la realizzazione in serie per i droni della Protezione Civile (modello DJI Mavic).