Finanza sostenibile al Rita Levi Montalcini
Durante la mattinata di lunedì 06 febbraio le classi quarte e quinte AFM dell'istituto Rita-Levi-Montalcini di Acqui Terme si sono recate presso il teatro sociale di Nizza Monferrato.
Ad accoglierli Elio Curti, vice direttore della Banca d'Alba, che ha inizialmente illustrato, attraverso video e immagini, i cambiamenti climatici avvenuti nei vari anni per poi riflettere sulla finanza sostenibile.
Si tratta di un tipo di finanza che promuove l’investimento in aziende eco-sostenibili.
Successivamente ci ha anche dimostrato che investire in aziende green è anche vantaggioso a livello economico, il famoso “doppio rendimento” per il risparmiatore, che acquista azioni e obbligazioni emesse da realtà produttive attente all’ambiente e così facendo guadagnerà di più e per l’ambiente stesso.
Per individuarle si fa uso dell’acronimo ESG, che si riferisce a tre aree: Environmental, Social e Governance. Il rating ESG viene solitamente calcolato in base alla redditività delle aziende, ci ha mostrato che, aziende come la Tepco giapponese, subirono crolli nel valore delle loro azioni a causa di disastri dovuti a mancanze e strategie errate.
Il vice-direttore ci ha invitato a pensare bene prima di investire e a valutare con attenzione ogni fattore dell’azienda prima di affidare i nostri risparmi, facendoci capire l’impatto che può avere anche un solo investimento sbagliato sulla nostra vita.
In fondo è così che possiamo arginare questa deriva, il futuro del pianeta è nelle nostre mani.