imagealt

Il mare con MOODLE e-learning


Dal 27 febbraio il progetto di monitoraggio ambientale dedicato al tratto costiero fra Cogoleto e Vado ligure è proseguito con la didattica a distanza.

La classe terza H dell'indirizzo ambientale non si è arresa allo stop delle attività imposte dal contagio.

Coadiuvati dai loro docenti, prof. Marco Pieri e prof.ssa Ilaria Severino, gli allievi hanno simulato uno studio sullo stato ecologico del mare avendo a disposizione i dati scientifici dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure. 

costa

In due mesi di lockdown hanno preparato una tesi sul mare argomentando le risultanze scientifiche presenti in bibliografia. Ne sono nati capitoli tematici sui parametri chimico-fisici dell'acqua, gli inquinanti custoditi nei sedimenti del fondale, lo stato dell'ecosistema basato sul bioaccumulo dei mitili e l'invasione di specie "alliene".

Un lavoro costituito da decine di pagine ricche di tabelle, diagrammi, ricerche e approfondimenti individuali. 

 

clorofilla

I ragazzi hanno pian piano contestualizzato tutti gli elementi in loro possesso concludendo che l'ecosistema tra Cogoleto e Vado si presenta buono per quanto riguarda la qualità dell'acqua marina, ma riserva rischi sia per la salute umana che per la biocenosi. Idrocarburi policiclici aromatici (IPA), i Policlorobifenili (PCB) e alcuni metall pesanti indicano problematiche del passato (affondamento della petroliera Haven e azienda ex Stoppani di Cogoleto) o presenti (porto di Vado con il bunkeraggio delle petroliere).

A conclusione del progetto "MARE in DAD" si può affermare che le concentrazioni nei sedimenti di numerosi inquinanti superano le "soglie limite" previste per legge e che il loro lento rilascio costituisce una costante minaccia.

Devo sottolineare come docente che per la tutta la nostra comunità scolastica è stata fondamentale la piattaforma e-learning MOODLE già attiva dal 2019 per le esigenze di formazione a distanza.

A termine di un anno scolastico triste per tutti noi, rimango orgoglioso di far parte di questa scuola e sono felice di aver fornito ai miei allievi un progetto virtuale che li ha avvicinati al mare pur non "potendoci andare".

Il loro programma per la materia di Ecologia si può dire completato grazie alle numerose videolezioni, agli approfondimenti e ai test di autovalutazione offerti dal "MOODLE - MONTALCINI" che ha questi requisiti interessanti: si tratta di un supporto free utilizzato a livello mondiale ed è gestito in modo autonomo dalla scuola tramite dominio privato. 

Infine, desidero ringraziare gli allievi che mi hanno seguito nell'impresa: ABRILE MIRKO, ABRUDAN BIANCA ANTONYA, BONZO RICCARDO, CAZZOLA GIORGIA, GAGGERO TABATA, LAMPELLO CELESTE, MAIOLI LORENZO, PAPAGNO MARTA, RIZZO STEFANO, ROLANDO SAMUELE E ZABORI SELMA.

Sono sicuro che potranno proseguire gli argomenti della classe successiva a testa alta e con una preparazione adeguata.

 

 

tesi del mare

 

                                                                                                                Marco Pieri 

 

attestato GDC