Il progetto APE per Piancastagna gli esiti del progetto RLM il 26 aprile
Acqui Terme. Per un giorno la sala comunale ex Kaimano e divenuta l'Aula Magna dell'IIS “Rita Levi-Montalcini”. E' successo il giorno 26 aprile, in appendice alla Festa della Liberazione, alle ore 10,30 in occasione della restituzione dei lavori realizzati, in collaborazione, dalle classi 4^A e 5^A nell'ambito del progetto @pe - Alleanza Per l’Educazione civica.
A questo lavoro, che ha coinvolto un team di docenti della scuola guidati dalla prof.ssa Barbara Elese, hanno offerto la loro collaborazione l’associazione di promozione sociale “Tessere Territori” e l’ANPI “Mancini” di Acqui.
Nella mattinata la Proiezione del cortometraggio I Passi della Resistenza - il Sacrario Partigiano di Piancastagna (un docufilm “che ne racconta l’esperienza”, a partire dell’incontro con le varie realtà territoriali coinvolte, alla luce dei valori e dei principi che ispirano e instradano la nostra convivenza civile) e la presentazione della brochure informativa su Piancastagna realizzata da due studentesse durante il PCTO presso l’ANPI “Mancini” di Acqui.
Hanno preso parte all'evento la Dirigente scolastica dell'IIS “Rita Levi-Montalcini” dott.ssa Sara P. Caligaris, Roberto Rossi, per l'ANPI Provinciale, il dott. Giacomo Balduzzi (attualmente ricercatore presso l'Università si Salerno, che ha ribadito, ancora una volta, come il cuore dell’educazione civica stia proprio nel rapporto tra scuola e vita associata, nella collaborazione tra la scuola e le realtà vive della società) ), Paola Ricci per il Comune di Ponzone, e un rappresentante dell'ASD “La Ventura”.
Il Progetto, operativo in tutto il Piemonte grazie al finanziamento del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha registrato la partecipazione di dieci diversi istituti distribuiti tra Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Moncalieri, Mondovì, Nizza Monferrato, Novara, Romentino, Tortona e Verbania.
L'alchimia dell'iniziativa, assolutamente coinvolgente, in tre parole: la combinazione tra apprendimento formale e informale; il protagonismo degli studenti; la collaborazione tra scuole e attori del territorio.