Incontri con il consorzio dei produttori della robiola di Roccaverano DOP
Tra gli straordinari prodotti che le nostre colline ci offrono, la Robiola di Roccaverano DOP occupa indubbiamente un posto di primissimo piano, come formaggio conosciuto e apprezzato per la sua ineguagliabile bontà.
Avere quindi la possibilità di conoscere come nasce questo prodotto unico, che riesce a coniugare in modo esemplare la tradizione e l’innovazione, gli elevatissimi standard produttivi e il rispetto per l’ambiente, la passione e la fatica di un lavoro impegnativo, è un’esperienza formativa importante.
Questa opportunità è stata offerta agli studenti del Montalcini dal Presidente del Consorzio Fabrizio Garbarino e dalla Responsabile della Promozione Paola Geninatti, che hanno messo le loro competenze e la loro professionalità a disposizione degli studenti dell’Indirizzo economico impegnati nel LADEP e alle classi terza e quarta del biotecnologico ambientale.
Due incontri che hanno entusiasmato i partecipanti e hanno permesso di gettare le basi per future collaborazioni, prima fra tutte la possibilità di realizzare delle attività riconducibili ai PCTO, fondamentali per rendere più efficace il dialogo tra la scuola e le aziende.
Da parte degli studenti e dei docenti coinvolti nell’iniziativa un sentito ringraziamento ai due bravissimi relatori.