Maschera di protezione di emergenza

In seguito ad una richiesta della Protezione Civile e dell'Amministrazione Comunale di Acqui Terme e con la collaborazione del FabLab di Acqui Terme abbiamo realizzato i file per la stampa 3D del componente di raccordo che consente di collegare una maschera da snorkeling Easybreath della Decathlon ad un filtro con attacco a vite RD40.
Questo ne rende possibile l'utilizzo come dispositivo di protezione per gli operatori delle strutture di cura e assistenza, in caso di impossibilità di approvigionamento di appositi dispositivi di protezione individuale certificati.
Si specifica quindi che questo progetto non sostituisce assolutamente i dispositivi certificati in commercio, non è un dispositivo medico, ma si propone di offrire un'alternativa in condizioni di EMERGENZA.
I componenti necessari alla trasformazione della maschera sono solo 2, oltre alla maschera stessa:
1) un raccordo portafiltro stampato in 3D
In fondo alla pagina è possibile scaricare il file STL per la stampa 3D del raccordo (AttaccoFiltroViteRD40_2.stl).
Sono disponibili anche i download di due file contenenti la filettatura RD40 maschio e femmina, per consentire eventuali prove di calibrazione della stampante (FilettoRD40prova_maschio.stl e FilettoRD40prova_femmina.stl).
I prototipi sono stati realizzati utilizzando stampanti a fusione di filamento, con i seguenti parametri di stampa:
Materiale: PLA bianco (consigliato anche il PETG)
Altezza layer 0,2 ÷ 0,25 mm
Supporti: no
Piano di stampa riscaldato: si (40°C)
Posizionamento del pezzo: come in foto
Nota per la stampa: il dimensionamento del pezzo è stato fatto privilegiando la tenuta all'aria, cioè senza lasciare giochi eccessivi nell'accoppiamento tra raccordo e filtro e tra raccordo e maschera.
In alcuni casi questo potrebbe comportare difficoltà di avvitamento e di inserimento del raccordo, dovuti ai diversi settaggi del flusso di estrusione del filamento, ad esempio.
Una possibile soluzione è l'impostazione di una scala maggiorata di qualche punto percentuale (es. 102%-103%) in fase di produzione del Gcode, tutti i software di slicing posseggono questa funzionalità.
2) Una guarnizione
Prima di avvitare il filtro è necessario inserire nella sede una guarnizione piatta in gomma morbida o silicone (reperibile presso le rivendite di forniture idrauliche) con le seguenti caratteristiche:
- diametro esterno 40 mm
- diametro interno 30 mm
- spessore 2 ÷ 2,3 mm
In caso di difficoltà di reperimento della guarnizione, è possibile, in alternativa ad essa, utilizzare sulla filettatura alcuni giri di nastro in PTFE (teflon) per idraulica, che è adatto per l'utilizzo alimentare.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
La guarnizione va inserita alla base della filettatura del raccordo, nell'apposita sede
Quindi occorre avvitare il filtro, fino in fondo ma senza esercitare una torsione eccessiva
Infine il tutto va innestato nel raccordo posto alla sommità della maschera, che è già provvisto di guarnizione O-ring
Per informazioni relative al progetto è possibile contattare
Fabio Piana
fabiopia@tiscali.it
PAGINA IN AGGIORNAMENTO