imagealt

“Quel Quarantotto”, Alessandro Negri & i Reali Carabinieri: una visita alle storiche collezioni ospitate temporaneamente al Robellini

Sabato 29 aprile, al mattino -  e  “fuori orario” rispetto alla settimana scolastica  -  lezione di Risorgimento a Palazzo Robellini per tanti allievi delle classi IV sezioni C e D AFM / SIA che hanno visitato la mostra dedicata ad Alessandro Negri Conte di Sanfront, eroe della carica di Pastrengo, ricordato congiuntamente da Acqui e Ponzone in occasione del 175° del fatto d'armi 1848.

quarantotto1
La mostra temporanea era allestita da Giovanni Redolfi e da Giovanni Smario, e soprattutto quest'ultimo, già maresciallo dell'Arma, nelle due ore della visita ha offerto  puntuali  spiegazioni, anche molto tecniche,  curiosità e aneddoti in merito alla figura del Sanfront e riguardo i cimeli che  i ragazzi han potuto assai bene osservare da vicino.
Interessantissime poi le carte che han dimostrato la poliedricità di un personaggio che ebbe modo di distinguersi tanto nella vita militare, quanto in quella politico amministrativa del secondo Ottocento. 

quarantotto2
Utilissima e appassionante la mattinata, in cui il ricordo ha riguardato anche l'eredità militare (e non solo quella) di Napoleone, la medaglia d'oro Giovan Battista Scapaccino, la fondazione dell'Arma dei Carabinieri 1814, la vicenda della prima ferrovia che congiunge  Acqui ad Alessandria. Tutto è stato reso possibile non solo dalla disponibilità dei collezionisti Redolfi e Smario, ma anche dalla collaborazione offerta dalla dott.ssa Simona Perocco dell'Ufficio Premi Letterari del nostro Municipio (e così, in pochi minuti, telefonicamente, l'appuntamento è stato organizzato solo 24 ore prima).

quarantotto3
A corredo della visita tante fotografie scattate dai nostri allievi. E alcune che li colgono in ascolto.