Visita al Festival della Scienza 2025: Intrecci di Saperi
Le classi terza e quarta dell’indirizzo di Biotecnologie Ambientali hanno preso parte al Festival della Scienza di Genova nella giornata di venerdì 31 ottobre, accompagnati dai docenti Andrea Compalati e Franco Ursino.
L'edizione di quest'anno, intitolata "Intrecci", ha offerto a studentesse e studenti l'opportunità di immergersi in laboratori didattici e divulgativi che hanno interpretato in modi molteplici e affascinanti il concetto di connessione in ambito scientifico. Dalle storie di collegamenti inaspettati tra discipline vicine e lontane, il Festival ha ribadito la sua missione: avvicinare tutti, senza timore, al mondo della realtà scientifica.
La scienza è affascinante perché stimola la mente ed esercita l'arte del dubitare, del chiarire e dello spiegare. Come sosteneva il grande fisico Richard Feynman, “la scienza è la credenza nell'ignoranza degli esperti".

I ragazzi hanno partecipato a un ventaglio di attività altamente specializzate e stimolanti:
Classe terza: Interazione tra Polimeri: Esperienze sulle loro proprietà e applicazioni; Scienza in Cucina: l'applicazione dei principi scientifici nella gastronomia; Cosmetica Sostenibile: Sviluppo di prodotti per la cura della persona a basso impatto ambientale.
Classe quarta: Genetica di Popolazione: Analisi applicata all’albero genealogico della Regina Vittoria; Tutela della Biodiversità Marina: Immersione nelle strategie di conservazione degli ecosistemi acquatici; Fisica Ambientale: Visita al laboratorio viaggiante del Politecnico di Torino.
Anche quest'anno, l'esperienza del Festival della Scienza si è confermata una proposta didattica di grande valore. I ragazzi hanno molto apprezzato l'opportunità di confrontarsi non solo con tematiche scientifiche d'avanguardia, ma anche con compagni di altre scuole e di diversa età, realizzando pienamente il tema dell'edizione: intrecciarsi.



