imagealt

VOCI FUORI CAMPO: EMOZIONI IN SCENA ALLA SALA EX KAIMANO - IL GRAN FINALE DEL LABORATORIO TEATRALE DELL’ISTITUTO MONTALCINI

Un tumulto di emozioni ha pervaso la Sala Ex Kaimano di Acqui Terme durante lo spettacolo/saggio finale del laboratorio teatrale dell'IIS “Levi-Montalcini” di venerdì scorso, 24 maggio. Guidati dall'attrice e regista Monica Massone, gli studenti hanno portato in scena Voci fuori campo una performance vibrante che ha toccato profondamente il pubblico, unendo teatro fisico e prosa in un’esperienza davvero intensa.

teatro2

Il laboratorio teatrale che l’Istituto “Levi-Montalcini” ha da quest’anno finalmente riavviato, ha avuto l'obiettivo di esplorare le complessità umane attraverso il teatro sociale: “il nostro lavoro non si è limitato alla semplice rappresentazione scenica,” - ha affermato Monica Massone, - “ma ha fatto emergere sentimenti ed emozioni profondi dagli studenti stessi.” Questo approccio ha permesso ai partecipanti di scegliere collettivamente le tematiche su cui lavorare, concentrandosi su paure e desideri legati all’amore e alle relazioni umane, esplorando le speranze e le insicurezze sentimentali che vivono i ragazzi di oggi. Gli studenti hanno portato in scena storie e personaggi scaturiti dalla loro interiorità e sensibilità, utilizzando un mix di teatro fisico e prosa, le azioni fisiche e i monologhi rappresentati hanno conferito autenticità e profondità ad ogni scena.

teatro3  teatro4

Ci siamo profondamente emozionati con la rappresentazione drammatica di Tognoloni, di Andrea Andresi e Alessandra Dondero, che hanno saputo trasmettere con grande intensità i conflitti interiori dei loro personaggi. Palpabili erano le emozioni di Anna Pincerato, di Eleonora Chiari e Ioana Cafaro, che hanno aggiunto una dimensione toccante e autentica alla performance; la potente recitazione di Veronica Scavetto e Corrado Negrisolo ha infine completato il quadro, regalando momenti di grande pathos e riflessione. “Questi giovani hanno una consapevolezza molto adulta dell'amore,” - ha riflettuto la Massone, - “e affrontano paure e desideri con una profondità che mi ha fatto riflettere molto anche come madre.” Il laboratorio teatrale ha dimostrato come il teatro possa essere uno strumento educativo importante, capace di trasformare le vite dei giovani partecipanti. "Il nostro obiettivo," ha concluso l’attrice e regista, “era stimolare la consapevolezza di sé e delle dinamiche relazionali, allenando al dialogo e alla collaborazione, gli studenti non sono diventati solo attori, ma artisti della vita stessa.”

teatro5  teatro6

Il successo del laboratorio è stato possibile grazie al supporto della dirigente scolastica, la prof.ssa Sara Caligaris, che ha fortemente creduto in questo progetto, sottolineando l'importanza di questa iniziativa nel contesto educativo dell'istituto: “l’arte teatrale,” - ha affermato, - “non solo arricchisce l’offerta formativa del nostro Istituto, ma diventa un percorso di auto esplorazione e crescita personale per gli studenti, un veicolo potente per lo sviluppo emotivo e sociale.

teatro7  teatro8

La realizzazione del progetto ha visto anche il contributo della prof.ssa Debora Mieli, responsabile della gestione e dell'organizzazione del gruppo e del coordinamento generale, assieme alla prof.ssa Anna Maria Bonelli e Giuliana Barberis, collaboratrici della dirigente, e alla prof.ssa Michela Piana.

teatro9

“Grazie a questa iniziativa, – ha concluso la dirigente – l’IIS “Levi-Montalcini” ha confermato il suo impegno nell'offrire percorsi educativi sperimentali, innovativi e di grande valore formativo, e lo spettacolo finale è stato un degno coronamento di un cammino che ha unito arte, emozioni e riflessione, toccando i cuori di tutti i presenti”.

 DM

VIDEO INTEGRALE DELL’ESIBIZIONE