Istituto Tecnico settore economico - Turismo
SEDE di Corso Divisione, 88 - Area Economico - Turistica
Con l’indirizzo Tecnico per il Turismo (ITT), avviato dal 2006, chi si diploma ha acquisito competenze utili ad un Paese - inteso sia come insediamento, sia come territorio, sia come Stato - che vuole valorizzare il proprio patrimonio ambientale ed artistico/monumentale.
Il corso di studi fornisce competenze specifiche nel comparto del turismo, settore economico ribattezzato come“industria del terzo millennio” dalla normativa civilistica, contabile e fiscale che lo regola. Fornisce, inoltre, conoscenze utili per la valorizzazione e la fruizione del territorio (paesaggio ed arte, cultura ed artigianato).
Cosa si studia
L’ambito gestionale e quello della produzione di servizi/prodotti turistici, si combinano con competenze linguistiche (tre le lingue straniere, con possibilità di conseguire le certificazioni DELF, PET e FIRST), competenze informatiche e consentono di accedere alle borse di mobilità scolastica“Erasmus Plus”.
Allo stesso modo, la formazione tecnica e turistica si amplia partecipando agli eventi organizzati dal Comune di Acqui Terme e dai comuni vicini.
Tanti progetti interessanti
Lo dimostrano i percorsi didattici svolti in collaborazione con il FAI e ItaliaNostra (con l’iniziativa dell’apertura estiva del rifugio anti-aereo e delle vecchie carceri al Castello Paleologi) e il progetto “Piccoli ciceroni crescono”, che comporta lo studio e l’effettuazione come ciceroni di tre diversi tour della citta’ di Acqui Terme:
- Acqui Romana
- Acqui medioevale,
- Acqui 1800 e 1900
Questi progetti hanno permesso agli alunni di arricchire la preparazione culturale, propria di materie come Lingua e letteratura italiana , Storia, Storia dell’arte, Matematica coniugandola con quella tecnica, propria di materie professionalizzanti quali Discipline Turistiche e Aziendali, Diritto e Legislazione Turistica, Geografia turistica, Informatica.
L’ITT è una sezione moderna, dinamica e tesa a fornire la polivalente possibilità di un diploma non solo spendibile da subito nel mondo del lavoro, ma anche propedeutico a corsi Its post diploma specifici per il turismo, facoltà universitarie, master in turismo dopo la laurea triennale.
L’indirizzo fornisce una base formativa importante, anche puntando a competenze ed abilità pratiche, da conquistare sul campo. Ad esempio, importanti capacità professionali sono state acquisite conducendo, in tour per la città, visitatori italiani e stranieri, ed anche le delegazioni invitate a vario titolo dal Comune di Acqui Terme.
L’ITT propone, inoltre, accanto ai percorsi didattici tradizionali, molte novità che rendono I’iter scolastico dinamico e moderno.
Il Progetto “Sailor: la nave di orientamento ai mestieri ed alle professioni del mare”ha portato alunni I.T.T in una crociera “Grandi Navi Veloci” Genova/Palermo/Malta/Genova, in totale full immersion nel mondo lavorativo della nave con laboratori tecnico turistici qualificanti per le professioni esercitabili su una nave da crociera (Cruise) ed ha comportato l’acquisizione di un attestato spendibile per il post diploma.
Il progetto “Made in Italy “ finanziato dal Ministero degli Esteri ha portato alcuni alunni di quinta in Vietnam, ad Hanoi, per un inedito ed affascinante scambio culturale con l’Universita’ locale.
Il progetto “ Educational in hotel” prevede lezioni tecnico turistiche svolte direttamente nelle strutture ricettive più significative del territorio.
Nelle proposte ITT viene fornito il corso per “Guide Naturalistiche e Museali” di quaranta ore all’interno del percorso di tecnica turistica che fornirà un attestato finale di indubbio valore per il curriculum vitae degli alunni e varrà per l’alternanza scuola/lavoro delle le classi quarte.
Pure destinato alle classi quarte e terze dell’indirizzo turistico il progetto I.T.T. WEB 2.0, che ha come partner l’Ascom locale , e che comporta per gli studenti la messa a punto di elaborati di marketing turistico da pubblicare on line sulla piattaforma social “Acqui Pro”.