Istituto Tecnico settore economico - Amministrazione Finanza e Marketing - SIA
SEDE di Corso Divisione, 88 - Area Economica
L’Istituto Tecnico Economico Statale nato ad nel Acqui nel 1989 ha durata di 5 anni e recentemente si è rinnovato con l’indirizzo AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING, permettendo di conseguire il diploma di perito commerciale.
Le materie caratterizzanti il corso sono l’Economia Aziendale (studiata per 5 anni), il Diritto e l’Economia politica, le Lingue straniere e l’Informatica (studiata per i primi 4 anni).
I punti di forza dell’indirizzo sono:
- Una didattica imperniata sul laboratorio informatico, utilizzato abitualmente nelle discipline tecniche come Economia Aziendale, Matematica e Informatica. A tale riguardo sono altresì organizzati corsi pomeridiani per il rilascio della certificazione europea Eipass.
- Lo studio approfondito di due lingue straniere, Inglese e Francese, per cinque anni con la possibilità di frequentare corsi pomeridiani per ottenere le certificazioni linguistiche PET, FIRST e DELF.
- Una preparazione giuridico-economica approfondita tramite lo studio di discipline come Diritto, Economia Politica ed Economia Aziendale, che accostano gli allievi al mondo delle attività produttive, delle imprese, delle banche, della borsa e del credito.
- L’attivazione di stages lavorativi nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro per un totale di 400 ore da svolgersi nel triennio, in parte con attività scolastiche, ma principalmente presso aziende pubbliche e private del territorio, permettendo una concreta possibilità di formazione “sul campo”.
- La possibilità di partecipare a progetti scolastici ed extra-scolastici che favoriscono un’acquisizione di competenze trasversali nell’ambito dell’informatica, dell’economia e delle lingue straniere, quali ad esempio:
- “Progetto Nerd” che prevede lo sviluppo di App in collaborazione con l’Università di Alessandria;
- “La tua idea di impresa” con l’ideazione di una campagna di marketing per un nuovo prodotto commerciale;
- “Progetto Erasmus+” e “Il Master dei Talenti” che consentono la possibilità di esperienze di stages all’estero.